Traduci

Visualizzazione post con etichetta Papa Francesco in TerraSanta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Papa Francesco in TerraSanta. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2014

La Dichiarazione comune tra Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I


"Preghiamo specialmente per le Chiese in Egitto, in Siria e in Iraq, che hanno sofferto molto duramente a causa di eventi recenti. Incoraggiamo tutte le parti, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose, a continuare a lavorare per la riconciliazione e per il giusto riconoscimento dei diritti dei popoli. Siamo profondamente convinti che non le armi, ma il dialogo, il perdono e la riconciliazione sono gli unici strumenti possibili per conseguire la pace."



AsiaNews - 25/05/2014 

Riportiamo di seguito il testo integrale della Dichiarazione comune di papa Francesco e del Patriarca ecumenico Bartolomeo I. A 50 anni dall'incontro fra Paolo VI e il patriarca Athenagoras, essa racconta tutto il cammino compiuto nel campo dell'ecumenismo fra cattolici e ortodossi e guarda al cammino urgente della testimonianza unita dei cristiani per la difesa della vita, della famiglia, del creato e per la pace e il dialogo fra le religioni. Un ricordo particolare è rivolto alle sofferenze dei cristiani del Medio oriente e alle persone del nostro tempo, che si sentono "smarrite" davanti al mondo "segnato da violenza, indifferenza ed egoismo". L'uomo del nostro tempo può essere aiutato proprio dalla testimonianza comune dei cristiani.


1. Come i nostri venerati predecessori, il Papa Paolo VI ed il Patriarca Ecumenico Athenagoras, si incontrarono qui a Gerusalemme cinquant'anni fa, così anche noi, Papa Francesco e Bartolomeo, Patriarca Ecumenico, abbiamo voluto incontrarci nella Terra Santa, "dove il nostro comune Redentore, Cristo Signore, è vissuto, ha insegnato, è morto, è risuscitato ed è asceso al cielo, da dove ha inviato lo Spirito Santo sulla Chiesa nascente" (Comunicato congiunto di Papa Paolo VI e del Patriarca Athenagoras, pubblicato dopo l'incontro del 6 gennaio 1964). Questo nostro incontro, un ulteriore ritrovo dei Vescovi delle Chiese di Roma e di Costantinopoli, fondate rispettivamente dai due fratelli Apostoli Pietro e Andrea, è per noi fonte di intensa gioia spirituale e ci offre l'opportunità di riflettere sulla profondità e sull'autenticità dei legami esistenti tra noi, frutto di un cammino pieno di grazia lungo il quale il Signore ci ha guidato, a partire da quel giorno benedetto di cinquant'anni fa.

2. Il nostro incontro fraterno di oggi è un nuovo, necessario passo sul cammino verso l'unità alla quale soltanto lo Spirito Santo può guidarci: quella della comunione nella legittima diversità. Ricordiamo con viva gratitudine i passi che il Signore ci ha già concesso di compiere. L'abbraccio scambiato tra Papa Paolo VI ed il Patriarca Athenagoras qui a Gerusalemme, dopo molti secoli di silenzio, preparò la strada ad un gesto di straordinaria valenza, la rimozione dalla memoria e dal mezzo della Chiesa delle sentenze di reciproca scomunica del 1054. Seguirono scambi di visite nelle rispettive sedi di Roma e di Costantinopoli, frequenti contatti epistolari e, successivamente, la decisone di Papa Giovanni Paolo II e del Patriarca Dimitrios, entrambi di venerata memoria, di avviare un dialogo teologico della verità tra Cattolici e Ortodossi. Lungo questi anni Dio, fonte di ogni pace e amore, ci ha insegnato a considerarci gli uni gli altri come membri della stessa famiglia cristiana, sotto un solo Signore e Salvatore, Cristo Gesù, e ad amarci gli uni gli altri, di modo che possiamo professare la nostra fede nello stesso Vangelo di Cristo, così come è stato ricevuto dagli Apostoli, espresso e trasmesso a noi dai Concili ecumenici e dai Padri della Chiesa. Pienamente consapevoli di non avere raggiunto l'obiettivo della piena comunione, oggi ribadiamo il nostro impegno a continuare a camminare insieme verso l'unità per la quale Cristo Signore ha pregato il Padre, "perché tutti siano una sola cosa" (Gv 17,21).

3. Ben consapevoli che tale unità si manifesta nell'amore di Dio e nell'amore del prossimo, aneliamo al giorno in cui finalmente parteciperemo insieme al banchetto eucaristico. Come cristiani, ci spetta il compito di prepararci a ricevere questo dono della comunione eucaristica, secondo l'insegnamento di Sant'Ireneo di Lione, attraverso la professione dell'unica fede, la preghiera costante, la conversione interiore, il rinnovamento di vita e il dialogo fraterno (Adversus haereses, IV,18,5. PG 7, 1028). Nel raggiungere questo obiettivo verso cui orientiamo le nostre speranze, manifesteremo davanti al mondo l'amore di Dio e, in tal modo, saremo riconosciuti come veri discepoli di Gesù Cristo (cf Gv 13,35).

4. A tal fine, un contributo fondamentale alla ricerca della piena comunione tra Cattolici ed Ortodossi è offerto dal dialogo teologico condotto dalla Commissione mista internazionale. Durante il tempo successivo dei Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e del Patriarca Dimitrios, il progresso realizzato dai nostri incontri teologici è stato sostanziale. Oggi vogliamo esprimere il nostro sentito apprezzamento per i risultati raggiunti, così come per gli sforzi che attualmente si stanno compiendo. Non si tratta di un mero esercizio teorico, ma di un esercizio nella verità e nella carità, che richiede una sempre più profonda conoscenza delle tradizioni gli uni degli altri, per comprenderle e per apprendere da esse. Per questo, affermiamo ancora una volta che il dialogo teologico non cerca un minimo comune denominatore teologico sul quale raggiungere un compromesso, ma si basa piuttosto sull'approfondimento della verità tutta intera, che Cristo ha donato alla sua Chiesa e che, mossi dallo Spirito Santo, non cessiamo mai di comprendere meglio. Affermiamo quindi insieme che la nostra fedeltà al Signore esige l'incontro fraterno ed il vero dialogo. Tale ricerca comune non ci allontana dalla verità, piuttosto, attraverso uno scambio di doni, ci condurrà, sotto la guida dello Spirito, a tutta la verità (cf Gv 16,13).

5. Pur essendo ancora in cammino verso la piena comunione, abbiamo sin d'ora il dovere di offrire una testimonianza comune all'amore di Dio verso tutti, collaborando nel servizio all'umanità, specialmente per quanto riguarda la difesa della dignità della persona umana in ogni fase della vita e della santità della famiglia basata sul matrimonio, la promozione della pace e del bene comune, la risposta alle miserie che continuano ad affliggere il nostro mondo. Riconosciamo che devono essere costantemente affrontati la fame, l'indigenza, l'analfabetismo, la non equa distribuzione dei beni. È nostro dovere sforzarci di costruire insieme una società giusta ed umana, nella quale nessuno si senta escluso o emarginato.

6. Siamo profondamente convinti che il futuro della famiglia umana dipende anche da come sapremo custodire, in modo saggio ed amorevole, con giustizia ed equità, il dono della creazione affidatoci da Dio. Riconosciamo dunque pentiti l'ingiusto sfruttamento del nostro pianeta, che costituisce un peccato davanti agli occhi di Dio. Ribadiamo la nostra responsabilità e il dovere di alimentare un senso di umiltà e moderazione, perché tutti sentano la necessità di rispettare la creazione e salvaguardarla con cura. Insieme, affermiamo il nostro impegno a risvegliare le coscienze nei confronti della custodia del creato; facciamo appello a tutti gli uomini e donne di buona volontà a cercare i modi in cui vivere con minore spreco e maggiore sobrietà, manifestando minore avidità e maggiore generosità per la protezione del mondo di Dio e per il bene del suo popolo.

7. Esiste altresì un urgente bisogno di cooperazione efficace e impegnata tra i cristiani, al fine di salvaguardare ovunque il diritto ad esprimere pubblicamente la propria fede e ad essere trattati con equità quando si intende promuovere il contributo che il Cristianesimo continua ad offrire alla società e alla cultura contemporanee. A questo proposito, esortiamo tutti i cristiani a promuovere un autentico dialogo con l'Ebraismo, con l'Islam e con le altre tradizioni religiose. L'indifferenza e la reciproca ignoranza possono soltanto condurre alla diffidenza e, purtroppo, persino al conflitto.

8. Da questa Città Santa di Gerusalemme, vogliamo esprimere la nostra comune profonda preoccupazione per la situazione dei cristiani in Medio Oriente e per il loro diritto a rimanere cittadini a pieno titolo delle loro patrie. Rivolgiamo fiduciosi la nostra preghiera al Dio onnipotente e misericordioso per la pace in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente. Preghiamo specialmente per le Chiese in Egitto, in Siria e in Iraq, che hanno sofferto molto duramente a causa di eventi recenti. Incoraggiamo tutte le parti, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose, a continuare a lavorare per la riconciliazione e per il giusto riconoscimento dei diritti dei popoli. Siamo profondamente convinti che non le armi, ma il dialogo, il perdono e la riconciliazione sono gli unici strumenti possibili per conseguire la pace.

9. In un contesto storico segnato da violenza, indifferenza ed egoismo, tanti uomini e donne si sentono oggi smarriti. È proprio con la testimonianza comune della lieta notizia del Vangelo, che potremo aiutare l'uomo del nostro tempo a ritrovare la strada che lo conduce alla verità, alla giustizia e alla pace. In unione di intenti, e ricordando l'esempio offerto cinquant'anni fa qui a Gerusalemme da Papa Paolo VI e dal Patriarca Athenagoras, facciamo appello ai cristiani, ai credenti di ogni tradizione religiosa e a tutti gli uomini di buona volontà, a riconoscere l'urgenza dell'ora presente, che ci chiama a cercare la riconciliazione e l'unità della famiglia umana, nel pieno rispetto delle legittime differenze, per il bene dell'umanità intera e delle generazioni future.

10. Mentre viviamo questo comune pellegrinaggio al luogo dove il nostro unico e medesimo Signore Gesù Cristo è stato crocifisso, è stato sepolto ed è risorto, affidiamo umilmente all'intercessione di Maria Santissima e Sempre Vergine i passi futuri del nostro cammino verso la piena unità e raccomandiamo all'amore infinito di Dio l'intera famiglia umana.
 "Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace" (Nm 6, 25-26).
                                                                    Gerusalemme, 25 maggio 2014

http://www.asianews.it/notizie-it/La-Dichiarazione-comune-tra-Papa-Francesco-e-il-Patriarca-Ecumenico-Bartolomeo-I-31175.html

sabato 24 maggio 2014

Papa Francesco in Giordania: «È urgente una soluzione pacifica alla crisi siriana»


"Al termine di questo incontro, rinnovo l’auspicio che prevalgano la ragione e la moderazione e, con l’aiuto della comunità internazionale, la Siria ritrovi la via della pace. Dio converta i violenti e coloro che hanno progetti di guerra, che fabbricano e vendono le armi, e rafforzi i cuori e le menti degli operatori di pace e li ricompensi con ogni benedizione. Che il Signore benedica tutti voi!"

La radice del male è nella cupidità del denaro” che c’è in chi è attivo “nella fabbrica e nella vendita delle armi”, ha detto Jorge Mario Bergoglio parlando a braccio, in italiano, nel discorso agli assistiti dalla Caritas giordana: “Questo ci deve ...fare pensare su chi c’è dietro chi dà a tutti quelli che sono in conflitto le armi per continuare i conflitti. Pensiamo e dal nostro cuore preghiamo per questa povera gente criminale perché si converta”.

Discorso del Papa al luogo del battesimo di Gesù (24.05.2014)


Stimate Autorità, Eccellenze, cari fratelli e sorelle,

Nel mio pellegrinaggio ho voluto fortemente incontrare voi che, a causa di sanguinosi conflitti, avete dovuto lasciare le vostre case e la vostra Patria e avete trovato rifugio nella ospitale terra di Giordania; e al tempo stesso voi, cari giovani, che sperimentate il peso di qualche limite fisico.
Il luogo in cui ci troviamo ci ricorda il battesimo di Gesù. Venendo qui al Giordano a farsi battezzare da Giovanni, Egli mostra la sua umiltà e la condivisione della condizione umana: si abbassa fino a noi e con il suo amore ci restituisce la dignità e ci dona la salvezza. Ci colpisce sempre questa umiltà di Gesù, il suo chinarsi sulle ferite umane per risanarle, su tutte le ferite. E a nostra volta siamo profondamente toccati dai drammi e dalle ferite del nostro tempo, in modo speciale da quelle provocate dai conflitti ancora aperti in Medio Oriente. 


Penso in primo luogo alla amata Siria, lacerata da una lotta fratricida che dura da ormai tre anni e ha già mietuto innumerevoli vittime, costringendo milioni di persone a farsi profughi ed esuli in altri Paesi. Tutti vogliamo la pace. La radice del male è l’odio, la cupidità. Cosa si nasconde dietro a questo male? Chi dà a tutti quelli che sono in conflitto le armi per continuare il conflitto? Dobbiamo fermarci a pensare a questo, e nonostante tutto cercare nel  nostro cuore  una parola da dire anche a questa gente criminale, in fondo povera gente, perché si converta. Chiediamo che il Signore rafforzi i cuori e le menti degli operatori di pace e li ricompensi con ogni benedizione. 

Ringrazio le Autorità e il popolo giordano per la generosa accoglienza di un numero elevatissimo di profughi provenienti dalla Siria e dall’Iraq, ed estendo il mio grazie a tutti coloro che prestano la loro opera di assistenza e di solidarietà verso i rifugiati. Penso anche all’opera di carità svolta da istituzioni della Chiesa come Caritas Giordania e altre che, assistendo i bisognosi senza distinzione di fede religiosa, appartenenza etnica o ideologica, manifestano lo splendore del volto caritatevole di Gesù che è misericordioso. Dio Onnipotente e Clemente benedica tutti voi e ogni vostro sforzo nell’alleviare le sofferenze causate dalla guerra!
Mi rivolgo alla comunità internazionale perché non lasci sola la Giordania tanto accogliente e coraggiosa nel far fronte all’emergenza umanitaria derivante dall’arrivo sul suo territorio di un numero così elevato di profughi, ma continui e incrementi la sua azione di sostegno e di aiuto. 


E rinnovo il mio più accorato appello per la pace in Siria. Cessino le violenze e venga rispettato il diritto umanitario, garantendo la necessaria assistenza alla popolazione sofferente! Si abbandoni da parte di tutti la pretesa di lasciare alle armi la soluzione dei problemi e si ritorni alla via del negoziato. La soluzione, infatti, può venire unicamente dal dialogo e dalla moderazione, dalla compassione per chi soffre, dalla ricerca di una soluzione politica e dal senso di responsabilità verso i fratelli.

A voi giovani chiedo di unirvi alla mia preghiera per la pace. Potete farlo anche offrendo a Dio le vostre fatiche quotidiane, e così la vostra preghiera diventa particolarmente preziosa ed efficace. E vi incoraggio a collaborare, col vostro impegno e la vostra sensibilità, alla costruzione di una società rispettosa dei più deboli, dei malati, dei bambini, degli anziani. Pur nelle difficoltà della vita, siate segno di speranza. Voi siete nel cuore di Dio e voi siete nelle mie preghiere, e vi ringrazio per la vostra calorosa e gioiosa numerosa presenza.


http://popefrancisholyland2014.lpj.org/it/2014/05/24/discorso-del-papa-al-luogo-del-battesimo-di-gesu-24-05-2014/


Primo appuntamento di Francesco ad Amman, l'incontro con le autorità giordane: «Ho profondo rispetto e stima per la comunità musulmana». Appello per la libertà religiosa. Il re Abdallah: «Lei è diventato la coscienza del mondo intero»

Vatican Insider 
24 maggio 2014

di Andrea Tornielli


Le prime parole del Papa in Terra Santa sono un ringraziamento per la Giordania accogliente con i profughi, e per la cessazione del conflitto in Siria. Francesco è stato accolto al palazzo reale di Amman da re Abdallah bin Al Hussein - l'unico sovrano ad essere già stato ricevuto per due volte dal Pontefice in Vaticano - e dalla regina Rania. Dopo l'incontro privato e i saluti alla famiglia reale, il Papa ha parlato a trecento autorità del regno, tra le quali erano compresi i leader religiosi.

Abdallah ha accolto il Papa dicendogli: «Santo Padre, lei ha impegnato se stesso nel dialogo, specialmente con l'Islam. Oltre a essere il successore di san Pietro, lei è diventato la coscienza del mondo intero».

«Questo Paese - ha detto Francesco - presta generosa accoglienza a una grande quantità di rifugiati palestinesi, iracheni e provenienti da altre aree di crisi, in particolare dalla vicina Siria, sconvolta da un conflitto che dura da troppo tempo. Tale accoglienza merita la stima e il sostegno della comunità internazionale». Il Papa ha ricordato l'impegno della Chiesa attraverso Caritas Giordania.

Ed è quindi tornato a chiedere la fine delle violenze in Siria e la pace fra israeliani e palestinesi.
«Si rende quanto mai necessaria e urgente - ha spiegato - una soluzione pacifica alla crisi siriana, nonché una giusta soluzione al conflitto israeliano-palestinese».
Francesco ha anche espresso «profondo rispetto e stima per la comunità musulmana».

Francesco ha rivolto un saluto alle comunità cristiane, «presenti nel Paese fin dall'età apostolica», che «pur essendo oggi numericamente minoritarie, hanno modo di svolgere una qualificata e apprezzata azione in campo educativo e sanitario, mediante scuole e ospedali, e possono professare con tranquillità la loro fede, nel rispetto della libertà religiosa, che è un fondamentale diritto umano e che auspico vivamente venga tenuto in grande considerazione in ogni parte del Medio Oriente e del mondo intero...».

La libertà religiosa, ha spiegato il Pontefice «comporta» anche «la libertà di scegliere la religione che si crede essere vera e di manifestare pubblicamente la propria credenza».

http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/terra-santa-34295/

mercoledì 21 maggio 2014

VERSO IL VIAGGIO DEL PAPA IN TERRASANTA - 3

"Da lui ci aspettiamo parole di amicizia, dialogo, convivenza con i cittadini musulmani". L'incombente dramma siriano.

















Intervista a Mons. Maroun Lahham, Vicario del Patriarca di Gerusalemme dei Latini per la Giordania, a cura di Maria Laura Conte

OASIS, 19 maggio 2014

Un unico pellegrinaggio, ma con tappe in contesti diversi. Quali gli aspetti salienti?
«La visita si svilupperà in tre tappe, in Giordania, Palestina e Israele, che si presentano come situazioni completamente diverse. Il papa in Giordania incontrerà una comunità di cristiani felici, che possono vivere e praticare liberamente la loro fede, senza problemi di persecuzione. Prevediamo circa 40.0000 persone alla messa ad Amman e puntiamo alla massima riuscita. In Israele invece ultimamente si ripetono attacchi a chiese, conventi, moschee, da parte di alcuni fondamentalisti ebraici che, quasi ogni due-tre giorni, imbrattano con scritte offensive e minacciose edifici cristiani o musulmani. In particolare scrivono uno slogan: “pagare il prezzo”, come dire: “ci avete perseguitato nel passato, ora dovete pagare”. Sono attacchi dolorosi, ma non si può parlare di persecuzione di matrice religiosa. Le autorità fermano alcuni di questi fanatici, ma non con un’azione che li fermi definitivamente. In Palestina si risente della pesante situazione dei rapporti irrisolti con Israele, una sofferenza che si protrae da decenni ormai».

In particolare i giordani cosa si aspettano dall’incontro con il Papa?
«Per la Giordania ci aspettiamo parole di fede e di speranza, come quelle che lui solo sa dare. In Giordania tutti, il re e la regina, i principi e le principesse vogliono vedere questo papa che ha travolto il mondo. Da lui ci aspettiamo parole di amicizia, dialogo, convivenza con i cittadini musulmani. E di incoraggiamento per gli ammalati che incontrerà al sito del battesimo. A proposito dei rapporti tra la Palestina e Israele, ci auguriamo che dica parole forti di pace, giustizia e dialogo. Soprattutto ora che il processo di pace si è bloccato, gli americani se ne sono lavati le mani e hanno lasciato una situazione di stallo, urgono parole di riconciliazione. Papa Francesco, grazie al lavoro costante dei nunzi, conosce bene la realtà qui. L’assemblea degli ordinari cattolici ha già preparato un’ampia documentazione. Il papa non arriverà impreparato.

Come è stato guardato papa Francesco da parte dei musulmani in questo primo anno?
«Le richieste pervenute da parte del re, dei principi e delle principesse, le oltre 1300 richieste da parte delle ambasciate musulmane, sono segni concreti del fatto che tutti vogliono toccare questo papa, percepito molto molto molto bene. Ad oggi ancora Francesco non ha avuto modo di parlare dell’Islam, ma quello che tocca le persone non sono le parole, sono i gesti. La gente non ha bisogno di parole, ma di gesti. Quando Francesco ha abbracciato l’ammalato sfigurato a Roma, ha compiuto un semplice gesto che è arrivato a tutti i cuori. Tutto il mondo è rimasto colpito. La sua semplicità, i suoi gesti, la sua umiltà toccano tutti, anche i musulmani. Anche se non ha ancora scritto un’enciclica sull’Islam».

Anche se non farà una sosta in Siria, questo Paese così vicino sarà di fatto presente, incombente…
«Il papa ha pianto quando ha visto le foto dei cristiani crocifissi in Siria. Il Papa ha parlato del conflitto siriano come mai prima un papa ha parlato. Ha usato l’espressione “la mia amata Siria”. Solo che anche se i papi parlano, i politici restano sulle loro posizioni. Ricordo quando Giovanni Paolo II scrisse a Saddam e Bush supplicandoli di fermarsi. Ricordo che la Repubblica titolò “Il papa spera e Bush spara”. E nessuno ascoltò il papa polacco. Io spero e prego che questa crisi si arresti. Non credo che se Francesco proponesse un’altra giornata di preghiera e digiuno, la situazione cambierebbe. Quello che cambia ora è che l’esercito di Asad sta recuperando terreno, Homs è stata liberata dalle milizie. Entro due mesi l’esercito nazionale recupererà le aree perdute e poi ci saranno le elezioni di giugno, più o meno serie. Penso che la soluzione politica, di cui alcuni parlano, non sia realizzabile, perché l’esercito avrà la meglio e le milizie dovranno andarsene. Non vedo una soluzione politica, no, vedo solo quella militare al momento».

Il tema cristiani orientali e “protezione” resta un tema sensibile. Come lo interpreta?
«Quando sei una minoranza, vai dalla maggioranza a chiedere una protezione. Si chiama psicologia della minoranza. I cristiani vivevano serenamente in Siria e Iraq. Dopo l’Iraq l’alternativa proposta per la Siria, quell’al-Qaida che gioca al pallone con le teste dei cristiani uccisi, si pone come un’alternativa terribile. Penso che i cristiani in Siria abbiano davanti due alternative: o Asad com’è o i fanatici. Chi sarà eletto presidente dovrà aver capito cos’è successo in Siria, e quindi dovrà aprire porte e finestre, avere a cuore la libertà, la giustizia e il lavoro. Non si può andare avanti come prima».

Ma chi vince sul campo la guerra, non diventa ancor più prepotente?
«Un po’ di cuore alla fine lo deve avere chi vince. Sapere che ci sono stati 150.000 morti in questa crisi, deve indurre a riflettere chi governa. Penso. Almeno, io prego per questo. Questa è la mia personalissima opinione».

Questo papa come può relazionarsi con i musulmani per avere un rapporto reale?
«In Terra Santa tutto è complicato. Bisogna far attenzione a tante sfumature.
Ma penso che l’Islam fanatico, con il fallimento politico di Egitto e Tunisia, ora sia portato a essere più ragionevole. Penso che l’Islam moderato, come quello giordano e tunisino, si intenda facilmente con papa Francesco, perché non ha bisogno di tanti discorsi. Noi orientali siamo più toccati dai sentimenti, che non dai ragionamenti scolastici. A noi un gesto, un abbraccio, un sorriso, basta».

Si parla di una visita storica. Che ne pensa?
«Sarà una grande festa di popolo in Giordania».

http://www.oasiscenter.eu/it/articoli/cristiani-nel-mondo-musulmano/2014/05/19/papa-francesco-si-intender%C3%A0-bene-con-gli-orientali


I profughi siriani aspettano Papa Francesco: sperano che il mondo si ricordi di loro



Agenzia Fides 21/5/2014


Una profuga siriana musulmana proveniente da Homs e un rifugiato cristiano iracheno racconteranno le loro storie cariche di sofferenza e fatica a Papa Francesco, nell'incontro che il Vescovo di Roma avrà con rifugiati, malati e disabili a Betania oltre il Giordano, durante il suo imminente pellegrinaggio in Terra Santa. Lo riferisce all'Agenzia Fides Wael Suleiman, direttore di Caritas Giordania. L'incontro con Papa Francesco si svolgerà nella chiesa – non ancora ultimata né consacrata – che sorge presso il sito del Battesimo, il luogo dove secondo la tradizione Gesù è andato a farsi battezzare da Giovanni Battista. 
Tra i più di quattrocento presenti, i rifugiati siriani e iracheni – sia cristiani che musulmani - ospitati nel Regno Hascemita saranno almeno cinquanta, e offriranno in dono al Pontefice alcune opere d'artigianato confezionate da alcuni di loro.
“I rifugiati siriani e iracheni” spiega Suleiman attendono già pieni di speranza e trepidazione la visita del Papa: tra gli iracheni, alcuni vivono la condizione del rifugiato da più di vent'anni. Tutti si aspettano che il mondo si ricordi di loro, e cambi davvero qualcosa, nell'orizzonte incerto delle loro vite ferite. 


«Ma Dio c'è ancora?»: la domanda dei profughi siriani al Papa



Vaticaninsider, 21 maggio 2014
di Giorgio Bernardelli



.... «Quanti sono i profughi siriani in Giordania? Le cifre del governo parlano ormai di 1.350.000 persone - ci risponde Suleiman - Ma non potete capire fino in fondo che cosa significhi per noi giordani questa storia se non tenete presente anche tutto il resto. Perché nel mio Paese prima erano già arrivati i profughi palestinesi nel 1967. Poi è stata la volta dei libanesi negli anni Ottanta e degli iracheni negli anni Novanta. E lo sapete che negli ultimi due anni anche gli egiziani con visto di lavoro sono raddoppiati? Sì, c'era un accordo tra i nostri due Paesi, così molti di quelli che sono scappati da Il Cairo a causa delle violenze sono venuti comunque qui».

Anche per questo nella delegazione di circa quattrocento persone che incontreranno il Papa a Betania Oltre il Giordano - il sito archeologico dove si ricorda il battesimo di Gesù - ci saranno anche i poveri e i disabili della Giordania. È infatti quasi impossibile, ormai, tracciare dei confini tra le diverse sofferenze: «Si dice: voi giordani non avete avuto la guerra, ed è vero - continua ancora il direttore di Caritas Giordania - Ma tutte le devastazioni create dai conflitti nei Paesi vicini hanno avuto ripercussioni pesanti qui da noi. Penso per esempio alle scuole dove oggi abbiamo cinquanta alunni per classe o alle difficoltà enormi a garantire l'acqua o l'elettricità per tutti. Anche la Giordania sta soffrendo. E ci chiediamo: qual è il futuro del nostro Paese?».

Anche per questo a Betania Oltre il Giordano si attende dal Papa soprattutto una parola di speranza. L'incontro con i poveri avverrà in una chiesa che è ancora un cantiere: in questo sito che il regno di Giordania ha voluto valorizzare per i pellegrinaggi cristiani, concedendo a ogni confessione la possibilità di costruire una nuova chiesa, quella latina - la cui prima pietra fu posta da Benedetto XVI nel 2009 - è ferma alla struttura muraria essenziale. Già nel mese di gennaio, però, il patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal ha presieduto qui la liturgia dell'annuale pellegrinaggio al Giordano dei cristiani locali nella festa del Battesimo di Gesù. Un cantiere che probabilmente diventerà un simbolo anche della ricostruzione umana che i poveri e i profughi cercano oggi in questa durissima periferia del mondo.
«Tanti tra i cristiani della Siria che accogliamo qui ci chiedono: “Ma Dio c'è ancora?” - racconta Suleiman - È una domanda in cui c'è tutta la loro disperazione. E anche la nostra fatica oggi nel dare una risposta».

http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/francesco-terra-santa-34235/

domenica 18 maggio 2014

VERSO IL VIAGGIO DEL PAPA IN TERRASANTA -2

Giordania, fra i cristiani in attesa di Francesco: "Salvaci"



Vatican Insider, 17 maggio 2014
di Maurizio Molinari

Festoni illuminati sulle case in pietra, rullii di tamburi e ovunque l’odore del cinghiale alla brace. L’ultima enclave cristiana della Giordania è in festa per il matrimonio fra i ragazzi di due delle famiglie più in vista. A venti minuti di auto da Amman, siamo in un angolo di Medio Oriente dove l’alcol non è tabù, i cacciatori di maiali selvatici sono gli chef più ricercati, nelle case ci sono le Madonne incorniciate e si balla la dabke, con uomini e donne che flirtano sotto gli occhi di amici e parenti. È l’Oriente dei cristiani, in gran parte ortodossi ma anche cattolici, che si  considerano orgogliosi eredi dei bizantini ma soffrono l’assedio dell’Islam fondamentalista.

Il matrimonio si svolge la domenica e il venerdì precedente è il momento in cui le famiglie si ritrovano, conoscono, mischiano. Ci saranno un duecento persone, forse di più. Sono commercianti e imprenditori di successo che accolgono anche Hweishel Akroush, il sindaco eletto al termine di una sfida all’ultimo voto con il rivale, anch’esso fra gli invitati. Appena Akroush entra nella grande sala da pranzo, con decine di sedie lungo le pareti per far sedere tutti gli ospiti, sul lato opposto si siede l’ex rivale. Ed iniziano un dialogo nel quale molti altri intervengono. Il tema è l’imminente visita di Papa Francesco, che proprio da Amman inizierà il 24 maggio il viaggio in Terra Santa che lo porterà a fare tappa a Betlemme e Gerusalemme.
«Speriamo che il Papa parli con chiarezza ai popoli arabi», dice un commerciante di mobili, sui 60 anni, spiegando che «qui la situazione per noi si fa difficile».

Il riferimento è a un fatto recente, avvenuto in una periferia commerciale di Amman, dove il proprietario di un piccolo negozio ha annullato all’ultimo momento la vendita dell’immobile a un imprenditore cristiano su richiesta di un imam locale. È un tema vissuto con evidente pathos. «È un pessimo segno - osserva uno dei parenti della sposa - perché non era mai avvenuto prima, lascia intendere quanto i fondamentalisti vogliano emarginarci». La fedeltà nel re Abdallah è fuori questione. In ogni casa vi sono i suoi ritratti, le bandiere reali sventolano ovunque in questa cittadina di 20 mila anime - l’ultima del regno hashemita a schiacciante maggioranza cristiana - e quando Abdallah venne in visita tre anni fa fu accolto con grande calore.
«Il problema è il Fronte Islamico - aggiunge uno studente universitario, amico dello sposo - perché i Fratelli Musulmani perseguono una Giordania senza di noi, crescono dal di dentro e ci vogliono togliere l’ossigeno dal basso con una miriade di atti quotidiani».

Si spiega così la decisione di alcuni figli dei presenti di aver scelto l’emigrazione all’estero, soprattutto negli Stati Uniti. Anche perché fare carriera nelle forze armate o nella pubblica amministrazione è quasi impossibile per chi non appartiene alle tribù beduine che esprimono la monarchia. C’è chi è andato in Michigan e chi in New Jersey, investendo capitali di famiglia per creare piccole imprese. Non siamo di fronte a una fuga di massa come avvenuto per i cristiani di Betlemme negli ultimi dieci anni ma la tendenza è in crescita. Il sindaco lo sa, ascolta in silenzio, ed evita di sbilanciarsi. «Siamo tutti cittadini giordani e questo Paese ci ha sempre protetto» dice, a bassa voce, tenendo le mani su un bastone di legno lavorato. Ma è una posizione che l’ex sfidante non condivide: «Il mondo in cui siamo cresciuti non c’è più, i cristiani sono massacrati, uccisi, perseguitati in più Paesi arabi, le cosiddette primavere hanno peggiorato le cose e non ci resta che sperare nel Papa». La quasi totalità dei presenti assicura che sarà nello stadio di Amman per ascoltare il discorso del Pontefice, a cui guardano come una sorta di sovrano protettore nella convinzione che i leader arabi vogliano un rapporto di mutuo rispetto con la Santa Sede.

A spiegare perché è un uomo sui 70 anni, noto per possedere molte proprietà ricoprendo così un ruolo di garante della perdurante identità cristiana di Fuhais, in quanto interprete fedele della legge non scritta che vieta di vendere case ai musulmani. «In Europa ci sono tanti musulmani, i leader arabi hanno interesse che siano trattati bene - osserva - e dunque cercano garanzie dalla Santa Sede, che può chiederne per noi». Sono ragionamenti rudimentali ma a condividerli è anche un ex dipendente dell’ambasciata Usa ad Amman: «Da queste parti bisogna essere espliciti per farsi comprendere». Il batti e ribatti si prolunga per due ore, con il sindaco sempre più taciturno e l’ex sfidante rincuorato dai sostegni ricevuti, fino al momento in cui fuochi d’artificio e tamburi annunciano che «il cinghiale sta per essere servito». Viene da un braciere gigante, dove più cacciatori hanno portato la carne migliore estratta da sei maiali selvatici uccisi nell’ultima settimana. Tagliata a piccoli quadratini, ripassata in una salsa piccante e fatta cuocere e fuoco lento, la carne di cinghiale viene servita avvolta in pitte calde, accompagnata da vino rosso a volontà. È un rito culinario che nasce dalla volontà degli zii cacciatori di regalare ai futuri sposi la carne più pregiata ma in realtà esalta anche le differenze d’identità rispetto alla maggioranza musulmana. Si spiega così il consenso collettivo per quanto avvenne due anni fa, quando cinquecento capifamiglia di Fuhais invasero la strada principale protestando contro la conversione all’Islam di una ragazza cristiana locale, spingendosi fino a dare alle fiamme l’auto del futuro marito. La difesa del territorio si gioca su più fronti, perché il sentimento che prevale è quello di un assedio che cresce e la speranza è in un aperto sostegno da parte del Pontefice. 
Ma fra i coetanei degli sposi prevale il pessimismo, sono diversi ad affermare che «forse siamo l’ultima generazione di cristiani in Giordania».

http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/francesco-terra-santa-34147/


Il Papa atteso in Giordania, fra i disperati siriani




di Giorgio Bernardelli
La NBQ , 11-01-2014

.... questa volta la sosta ad Amman non risponde solo alle logiche della diplomazia, che hanno sempre imposto una tappa in Giordania a ogni viaggio di un Papa in Terra Santa. Stiamo infatti parlando di uno dei Paesi che sono toccati più fortemente dal conflitto in corso da ormai quasi tre anni in Siria. Con i suoi 6 milioni di abitanti la Giordania ha accolto un milione di profughi in fuga dal conflitto che devasta il Paese con cui confina; e ad appena settanta chilometri da Amman si trova Zaatari, la tendopoli per i profughi nata dal nulla nel deserto al confine con la Siria e diventata in pochi mesi per numero di abitanti la terza città del regno hashemita.
È un dramma che alla Chiesa della Terra Santa sta molto a cuore: anche la Caritas giordana è in prima linea negli aiuti ai rifugiati siriani. E di loro il patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal ha parlato espressamente domenica scorsa, quando proprio ad Amman ha tenuto una conferenza stampa a poche ore dall'annuncio del Papa in piazza San Pietro. Dando anche un'anticipazione importante sul programma del viaggio: la sera del 24 maggio - a Betania oltre il Giordano, la località  dove secondo il racconto del Vangelo di Giovanni Gesù ha ricevuto il Battesimo nel fiume Giordano - Papa Francesco condividerà la cena con un gruppo di poveri tra cui anche alcuni profughi siriani.


È una notizia da cui appare chiaro come il 24 maggio si profili all'orizzonte come una specie di secondo tempo della giornata di digiuno e preghiera per la Siria indetta da Papa Francesco il 7 settembre scorso. Con un filo rosso comune all'insegna del tema della conversione: incontrare i profughi siriani proprio nel luogo del Battesimo di Gesù è un modo per dire che solo un cambiamento radicale del cuore può portare davvero quella pace nel rispetto dei diritti di tutti a cui il Medio Oriente oggi tanto anela.
Un'anteprima di questo clima la Chiesa della Giordania lo ha vissuto già  - proprio a Betania oltre il Giordano - in occasione dell'annuale pellegrinaggio al sito del Battesimo di Gesù presieduto dallo stesso patriarca Fouad Twal. Si tratta di un appuntamento che si ripete qui dal 2000 alla vigilia della festa liturgica che ricorda il gesto compiuto da Gesù, che la Chiesa universale vivrà questa domenica. Twal ha presieduto una liturgia nel cantiere (ormai avanzato) della futura chiesa cattolica di Betania oltre il Giordano, una delle sette nuove chiese delle diverse confessioni cristiane che sono in costruzione o già ultimate in questo luogo che il Regno Hashemita ha deciso di valorizzare come meta dei pellegrinaggi cristiani. Fu Benedetto XVI - durante il suo pellegrinaggio del 2009 - a benedire la prima pietra; e adesso la struttura dell'edificio è ormai quasi completata: il patriarcato latino di Gerusalemme prevede di inaugurarla ufficialmente nel 2015.
Anche il pellegrinaggio al Giordano è stata comunque un'occasione per tornare a parlare proprio delle sofferenze dei cristiani della Siria. Dal luogo dove il Papa incontrerà i profughi della guerra il patriarca di Gerusalemme ha infatti lanciato un nuovo appello per la liberazione dei due vescovi di Aleppo, dei sacerdoti che mancano all'appello da mesi e delle suore di Maaloula che si trovano tuttora nelle mani dei jihadisti siriani. Un modo per ricordare come le ferite aperte a Damasco oggi sanguinino in tutte le comunità cristiane del Medio Oriente. Così come la loro richiesta di un futuro che non sia in balia di chi innalza le bandiere di al Qaida sui campanili delle chiese.

http://www.lanuovabq.it/it/articoli-il-papa-atteso-in-giordania-fra-i-disperati-siriani-8163.htm

mercoledì 14 maggio 2014

VERSO IL VIAGGIO DEL PAPA IN TERRASANTA - 1

Perchè siano una cosa sola


Il motto del pellegrinaggio è “perché siano una cosa sola”. Il Santo Padre ha insistito: il centro del suo pellegrinaggio sarà l’incontro con il patriarca greco-ortodosso Bartolomeo di Costantinopoli ed i responsabili delle Chiese di Gerusalemme. Questo per commemorare e rinnovare l’unità espressa da papa Paolo VI e il patriarca Atenagora di Costantinopoli 50 anni fa in Gerusalemme.

Anche il logo esprime questo desiderio di unità, esso ritrae infatti l’abbraccio fra san Pietro e sant’Andrea, i primi due discepoli chiamati da Gesù in Galilea: San Pietro il patrono della Chiesa che si trova in Roma, e Sant' Andrea di quella che si trova in Costantinopoli. A Gerusalemme, la Chiesa madre, si abbracciano. I due apostoli si trovano su una stessa barca, che rappresenta la Chiesa. L’albero maestro di questa barca è la croce del Signore, mentre le vele della barca sono gonfiate dal vento, lo Spirito Santo che dirige la barca nella sua navigazione sulle acque di questo mondo.

Sito ufficiale dell’Assemblea degli ordinari cattolici di terra santa per la visita di papa Francesco in terra santa, 24-26 maggio:  http://popefrancisholyland2014.lpj.org/it/



Mons. Fouad Twal: ci sono troppi “telecomandati” nei conflitti in Medio Oriente

foto Andres Bergamini

Patriarcato Latino di Gerusalemme
13 maggio 2014

– 8 maggio 2014. Intervistato dal settimanale portoghese VISÃO, il Patriarca latino di Gerusalemme, in Portogallo per le cerimonie del 13 maggio, chiede di pregare per la pace in Medio Oriente e sottolinea le difficoltà e le sfide della comunità cristiana in Terra Santa.

o   Lei presiederà le cerimonie del 13 maggio a Fatima. Quale messaggio consegnerà ai pellegrini?
Il saluto che il Signore ha regalato ai suoi discepoli quando è loro apparso la prima volta dopo la sua resurrezione: “La Pace sia con voi!”. Sì, questa pace che noi attendiamo in Medio Oriente da tanti anni. Allo stesso tempo vengo a Fatima per mendicare le vostre preghiere e l’intercessione della Vergine per la sua Patria terrena: Gerusalemme.
o   Tra poco più di dieci giorni, accoglierete il Papa a Gerusalemme
Papa Francesco viene per commemorare la visita nel 1964 di Paolo VI e il suo incontro col Patriarca Atenagora. Per raccogliere il massimo beneficio da questa visita, ci occorrerà leggere e meditare i suoi discorsi, scoprire il messaggio che ci vuole consegnare e farne un programma di vita.
o    È vero che la terra che accoglierà il Papa è una terra in cui lievitano gli estremismi?
Il Medio Oriente vive un periodo di violenza. La cultura della violenza produce devastazioni ma, nello stesso tempo,  dovunque, fioriscono incontri di dialogo per sradicare la violenza. Tutti si devono mettere all’opera per combatterla: le istituzioni, le scuole, le moschee e le chiese. È la responsabilità di tutti. All’Occidente e alla Comunità internazionale chiediamo di bloccare gli invii e la vendita di armi, e a tutti gli amici della Vergine di Fatima chiediamo di intercedere per noi nella preghiera. Il Signore è il Maestro della storia e crediamo con Fede che un giorno la Pace e la Giustizia avranno l’ultima parola. Sono sicuro che il Papa nei suoi discorsi invocherà più giustizia e pace. No, non possiamo dire che la terra che accoglierà il Papa è una terra di estremismo.
o   La pace si può imparare a scuola?
La Pace è soprattutto dono di Dio. Un dono affidato agli uomini che devono lavorare per essa e realizzarla. Si tratta di un compito immenso a cui si devono dedicare senza sosta i governi e le Chiese. A scuola si impara che l’uomo deve vivere in pace perché si imparano a conoscere l’orrore e le distruzioni che le guerre hanno fatto nella storia. Ma ci sono ben altri luoghi di apprendimento – o di non apprendimento – della pace. La pace si impara sulla strada, nei luoghi di preghiera, in famiglia. Certuni ricevono una educazione alla pace, altri all’odio e alla violenza. È difficile contrastare l’educazione che uno riceve, ad esempio, da suo padre.
o    Come vivono i cristiani di oggi a Gerusalemme?
I cristiani locali di oggi, sono parte integrante del loro popolo: il popolo palestinese e soffrono con esso. Insieme aspirano a uno Stato indipendente, con frontiere definite, secondo le leggi e le risoluzioni internazionali. Vivere in Terra Santa è accettare di vivere la dimensione drammatica di Gerusalemme, questa Città santa che ha fatto piangere Gesù in persona. Tutto ciò senza dimenticare che siamo anche la Chiesa della Resurrezione, della gioia e della speranza.
o   Libertà religiosa: realtà o miraggio?
In Terra santa c’è libertà di culto. Abbiamo il diritto di recarci tutti i giorni nelle nostre chiese, di suonare le campane, di manifestare la nostra presenza con processioni o raduni. Però la libertà religiosa è limitata quando ai cristiani viene impedito di entrare a Gerusalemme per motivi di sicurezza. Per quanto riguarda la libertà di coscienza c’è ancora strada da fare ma lavoriamo in questa direzione. Si tratta anche di un problema di cultura.
o    Il cristianesimo in Medio Oriente sta per sparire?
Per nulla. Il Cristianesimo ai piedi della Croce e nella persecuzione si purifica. Ci sono cristiani che se ne vanno ma anche tanti che arrivano. Non abbiamo il diritto di avere paura se crediamo alle parole del Maestro: “non abbiate paura… io sono con voi fino alla fine dei tempi”. Al contrario i cristiani vedono nella loro Chiesa una protezione e un rifugio.
o    Come vede, da Gerusalemme, i conflitti che lacerano il Medio Oriente?
Ci sono troppi “telecomandati” che agitano o calmano i conflitti in Medio Oriente dall’esterno. I popoli del Medio Oriente non sono più liberi di decidere le loro sorti. La guerra in Siria è il segno di una politica cieca che non sa misurare  le conseguenze di un intervento militare e la devastazione che può causare una guerra per un popolo. Una politica che non fa che distruggere, che non costruisce più e che non garantisce il futuro per il proprio paese.
o   Come vede la definizione di uno Statuto per Gerusalemme e l’accesso dei cristiani alla Città santa?
Noi dobbiamo lavorare perché tutti i credenti – Cristiani, Ebrei, Musulmani – possano accedere liberamente a Gerusalemme per pregare. Alcuni abitano a pochi chilometri dalla città, talvolta la vedono da lontano, ma non possono raggiungerla perché un muro blocca la strada. E intanto, credenti che vengono dall’altra parte del mondo – ad esempio: Europa, Stati Uniti, Giappone – la possono raggiungere tranquillamente.
o   Che ruolo potrà giocare il Papa nel processo di pace e nel dialogo tra le religioni?
Si tratta innanzitutto della visita pastorale di un uomo di pace, di dialogo e di preghiera che viene in primo luogo per commemorare l’incontro ecumenico del 1964. Ma l’aspetto politico dell’avvenimento non deve essere sottovalutato. Crediamo che Sua santità saprà esprimersi e porre gesti che toccheranno nell’intimo persone come noi, quotidianamente colpite dai problemi dell’occupazione e del libero acceso ai luoghi santi, dalla separazione delle famiglie e dal diritto di ciascuno a una vita normale. Quanto al dialogo interreligioso, il Santo Padre viene certamente a lasciare un messaggio di Carità e di Unità. Credo davvero che getterà un ponte tra le tre confessioni figlie di Abramo. Nel suo viaggio sarà infatti accompagnato da un rabbino e da un imam.
o    L’eredità delle crociate riveste qualche peso nel vostro ministero quotidiano?
Da principio le crociate furono promosse per permettere ai cristiani di accedere ai Luoghi Santi occupati dai musulmani. È, questo, un problema del passato e non di oggi. Il mio ministero oggi è quello di mantenere viva la Parola di Dio nella terra sulla quale Gesù è nato, morto e risuscitato. Questo, tra l’altro, con una attenzione alla protezione dei Luoghi santi affinché uomini e donne di ogni parte del mondo possano continuare a venire in pellegrinaggio.
o    70 anni dopo la seconda guerra mondiale, lei avverte  dei vincoli che in qualche modo segnano negativamente i vostri rapporti con la comunità ebraica?
Le nostre relazioni con la comunità ebraica non potranno essere normali fintanto che durerà l’occupazione militare israeliana. Cosa, questa, che fa del male tanto all’occupato quanto all’occupante! Finché durerà il conflitto israelo-palestinese mancherà la pace così come manca la fiducia reciproca. Ci auguriamo e preghiamo per una coesistenza pacifica, ma siamo ancora lontani dall’avere una vita normale. Speriamo di vivere in pace come buoni vicini piuttosto che vivere sempre come dei nemici… per una soluzione buona e giusta per tutti è necessaria la realizzazione di due Stati sovrani, con le frontiere ben delimitate; trovare una soluzione per i rifugiati palestinesi e risolvere infine lo statuto di Gerusalemme.
o    Cosa pensa del tentativo israeliano di fare la differenza tra palestinesi cristiani e musulmani?
Il progetto sarebbe quello di non considerare arabi i cristiani e dunque non facenti parte del popolo palestinese. C’è l’intenzione di attentare alla nostra identità, cosa che non è accettabile. Nessuno ci può imporre di essere ciò che non siamo. Si tratta di un tentativo pericoloso perché può provocare una divisione tra cristiani e musulmani in seno al medesimo popolo. È la pace che ne è minacciata!
o    Amartya Sen dice che un uomo povero non è un uomo libero. Lei è d’accordo?
Considerando la situazione palestinese attuale sono tentato di andare nel senso di questa affermazione. Un paese la cui economia non è indipendente può difficilmente aspirare alla indipendenza politica. Ci sono i piedi e le mani legati. Ma lo stesso, non esiste una persona povera che non abbia qualcosa da donare e una ricca che non abbia bisogno di nulla. Colui che dona, anche nella povertà più estrema, è libero di donare.
Per concludere vorrei invocare l’intercessione della Vergine di Fatima sulla sua patria terrena, perche nasca nel cuore di tutti uno spirito di condivisione, di carità, di solidarietà. E anche perché sorgano uomini di buona volontà per la Pace.

http://it.lpj.org/2014/05/13/mons-fouad-twal-ci-sono-troppi-telecomandati-nei-conflitti-in-medio-oriente/